Il target _blank è un attributo molto comune nel codice HTML che ha lo scopo di aprire un collegamento ipertestuale, chiamato comunamente LINK in una nuova pagina del browser in uso.
Questa tecnica permette di non perdere il visitatore, obbligando l’apertura di una nuova pagina per permettere loro di visualizzare il contenuto esterno.
Non tutti sanno che il target _blank è un tag deprecato dalle regole di accessibilità W3C, quindi se lo useremo dobbiamo avere ben in mente che partiamo con qualche punto in meno a livello di accessibilità.
Io ho deciso di usare il target _blank solo per alcuni link e non per tutti in quanto ho cercato di rendere ogni singola pagina più corretta possibile per avere un ampio margine di indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
La maggior parte degli addetti ai lavori ormai conosce benissimo questo aspetto e quindi utilizza alcune accortezze per aprire questi link in nuove pagine semplicemente cliccando il link e tenendo premuto il tasto SHIFT oppure click destro del mouse apri in una nuova finestra/tab.
La domanda potrebbe essere: Perchè obbligare una persona ad andare in una determinata strada se posso dargli una scelta?
Ma quali sono i veri vantaggi e svantaggi nell’utilizzare il target _blank sui nostri collegamenti ipertestuali?
Si uso il target _blank quindi:
- Diminuisco la frequenza di ribalzo (obbligata).
- Obbligo il visitatore ad aprire una nuova pagina.
- Rendo non usabile il tasto indietro del browser.
- Rendo poco accessibile la navigazione per un browser adibito per disabili.
Non uso il target _blank quindi:
- Sono applicate delle buone regole di accessibilità.
- Aumento la frequenza di ribalzo (fidelizzata).
- Lascio la scelta al visitatore ad aprire o meno una pagina.
- Permetto di contesualizzare l’uso del tasto indietro del browser.
[polldaddy poll=3179209]
Il mio parere
Personalmente ho optato per la maggior parte dei link sul mio blog di dare la scelta al mio visitatore se aprire o meno un link in una nuova pagina o nella stessa.
Se il nostro visitatore è di passaggio, l’apertura della pagina che sia in una nuova finestra o nella stessa, non aiuterà a fidelizzarlo.
Come sappiamo i tempi di permanenza su una pagina web sono davverro immediati e quando si cerca una risorsa il nostro obiettivo è trovare la risorsa e basta.
Preferisco dare la scelta ai miei lettori e permettere loro di usare una navigazione adeguata alle proprie esigenze.
Voi cosa ne pensate? Scegliete una via più corretta a livello di accessibilità o optate per la comodità (per alcuni) obbligata?
Scrivi un commento da Facebook