L’Intelligenza Artificiale, se compresa e usata con etica, aiuterà l’umanità a fare balzi inimmaginabili. Ma oggi come usarla?
Dobbiamo iniziare a comprendere che l’AI può essere un alleato per potenziare il nostro lavoro creativo e strategico quotidiano.
In ThinkingHat abbiamo deciso di usare differenti tools intelligenti per ampliare e ottimizzare il nostro lavoro e quello dei clienti: dalla validazione di idee, accelerazione di pensiero, suggestione di nuovi scenari e approcci creativi.
Chi lavora nel digitale, in qualsiasi campo, è coinvolto dalla creazione di contenuti: testo, immagini, foto, video, audio. L’AI può velocizzare il processo, renderlo più efficiente o addirittura aumentare e valorizzare il potenziale del contenuto.
Oggi esistono strumenti o plug-in intelligenti, in molti li chiamano “Magic Tools”, che permettono in poco tempo di generare un contenuto digitale o almeno facilitare una prima stesura.
Sarà compito nostro capire cosa farne di quel contenuto, se usarlo come miccia per velocizzare o validare un pensiero creativo, oppure integrarlo in un progetto qualora si abbiano i diritti d’utilizzo.
Molte piattaforme autorevoli come Adobe, Slack o Canva hanno iniziato ad integrare questi Magic tools, potenziando l’offerta nella creazione di contenuti per i professionisti digitali.
Ecco alcuni AI tools da provare nel 2023
- chat.openai.com – dialoga e risolve quasi tutto
- openai.com/dall-e-2/ – genera immagini da testo
- copy.ai – genera contenuti testuali
- notion.so/ai – genera newsletter e molto altro
- tome.app – genera presentazioni
- waymark.com – ai video creator
- namelix.com – genera domain name
- withflair.ai – genera branded content
- personacardai.com – genera personas da CRM
- clickable.so – genera ads content
- runwayml.com – crea, edita immagini e video
- synthesia.io – genera virtual avatar
- donotpay.com – avvocato AI
- midjourney.com – genera immagini da testo
- sloyd.ai – genera 3D content da testo
- descript.com – genera voce da testo
- speechtext.ai – genera trascrizione da voce
- timelyapp.com – traccia il tuo tempo
- avatarai.me – genera foto profilo
- personal.ai – crea AI dai tuoi ricordi
Dobbiamo accogliere questi nuovi strumenti come frecce al nostro arco creativo e strategico, per potenziare processi e dinamiche.
Tuttavia, attualmente quando si parla di AI, si sta parlando di software creati da esseri umani, quindi imperfetti e non “intelligenti” o “senzienti”, come si potrebbe pensare.
Ci sono ancora molti sforzi da fare per mitigare le criticità e le vulnerabilità attraverso la trasparenza, l’inclusione e la diversità nella progettazione dei sistemi di intelligenza artificiale.