Non dite che non ci avete mai pensato, sul web se ne dicono molte riguardo la gestione dei commenti nativi oppure esterni legati a canali social, ma vediamo di capire quando e perchè usare una soluzione rispetto ad un’altra.
Qualsiasi Blog o progetto che abbia tra i propri obiettivi avere un feedback con i propri lettori ha un’area di commenti libera o moderata.
Quest’area canalizza tutti i feedback, critiche, consensi ed eventuali proposte sui temi e argomenti trattati.
I Commenti sono Morti?
Non sono molti i progetti web blog, che hanno consolidato un consueto riscontro nei feedback lasciati nei commenti, basta farsi un giro.
Prendendo solo in considerazione questo blog rispetto al 2009/2012 i commenti eranno maggiori di adesso, alcuni blog non hanno praticamente più feedback diretti nei propri articoli, ma solo condivisioni sui social media.
Quanto valgono i commenti per Google? Dal blog di TagliaBlog
Sembra che Google possa trattare i commenti allo stesso modo con cui tratta i contenuti presenti nella pagina. Ecco tre consigli da non perdere!
Se ci pensiamo forse i commenti hanno solo cambiato la loro forma naturale d’espressione, dai classici testuali sono diventati semplici azioni come le condivisioni, like o retweet.
Molti professionisti del web propongo la loro medicina per aumentare commenti nel proprio blog, più o meno condivisibili, ma rimane il fatto che le cose sono cambiate.
Ricordiamo che non ricevere commenti non significa non essere seguiti, ma semplicemente non coinvolgere o non avere quella leva nel convertire la visita in un commento o feedback che sia.
Con guide o tutorial è molto più semplice, alcuni miei vecchi tutorial del 2009 hanno oltre 300 commenti, ma è quasi ovvio, mentre altri riguardo tematiche o spunti di riflessioni molto meno.
Commenti Nativi (CMS)
I commenti nativi, ovvero i commenti gestiti dal nostro CMS ci permettono di mantenere diversi dati a nostro vantaggio, non solo a livello di contenuto (+SEO), ma anche a livello di informazioni grazie alle email e dati del lettore.
Ovviamente abbiamo bisogno sempre di tempo per la loro moderazione e gestione, attività che per un blog molto seguito con molto traffico in commenti può decretare anche molte risorse.
Questi dati non li elimina nessuno, rimangono sul nostro spazio database, e possiamo tenerne traccia.
Commenti Facebook (o altri)
Integrare una gestione di commenti esterna, sfruttando social media come Facebook, Twitter o altri, agevola sicuramente l’immissione e l’autenticazione a commentare, ma perdiamo il nostro contenuto e lettore.
Se da una parte agevoliamo il commento, dall’altra parte effettivamente a noi, non rimane molto in quanto tutti i dati vengono gestiti e registrati dal social media di turno.
Oltre al solo Facebook Comments possiamo anche integrare e gestire l’immissione e gestione dei commenti tramite Disqus oppure Livefyre, sistemi capaci di organizzare e integrare commenti autenticando il login da diversi canali social.
Ma se questi possono sembrare svantaggi, dobbiamo sempre ricordare la diffusione del social media, il caso di Facebook ad esempio ci mostra come un potenziale commento può essere pubblicato automaticamente sulla bacheca del lettore e quindi moltiplicare la sua visualizzazione ai propri amici, creando una sequenza virale.
Tecnicamente questa integrazione in un tema CMS senza plugin è molto banale, infatti basta configurare FB Comment nel proprio tema impostando come URL, il permalink del post.
Facciamo un Mix?
Conoscendo la potenzialità dei Social Media e la loro viralizzazione a catena, integrare i commenti Facebook o una gestione esterna oltre a quella nativa, può essere sicuramente per ora un buon compromesso.
Eliminare la possibilità di commentare nativamente può essere un errore in prima battuta se non valutato bene, mentre un compromesso può essere saggio.
Come vedete infatti sul mio blog ho optato per questa soluzione, senza limitare nulla, ma offrendo un ulteriore possibilità per l’inserimento del commento, che ovviamente non va a intaccare quella precedente nativa del CMS.
Ma Come Faccio a Decidere?
Ho provato a riassumere in un diagramma di flussi un semplice ragionamento sulla gestione dei commenti nel proprio progetto editoriale.
Con me è ha funzionato, fatemi sapere se sono riuscito a farvi capire anche a voi il potenziale riguardo la gestione dei commenti.
E voi cosa ne pensate?
Commenti Nativi o Commenti gestiti esternamente da Social Media?
Scrivi un commento da Facebook