LaunchRock è un servizio online gratuito, che permette di creare una pagina di pre-lancio cattura email per un progetto web o evento.
Durante la realizzazione di progetti web si cerca di ottimizzare il proprio tempo, e dedicarlo interamente alle funzionalità primarie.
Questo servizio può essere molto utile per creare in pochi minuti una pagina di pre-lancio coordinata al progetto web, con lo scopo di catturare email e creare una lista di attesa virale.
Premessa
Come sappiamo avere una lista di email, quindi di contatti interessati a un nostro progetto, ci permette di poter inviare delle comunicazioni dirette via email è allo stesso tempo una quantità interessante di persone in sala di attesa per il lancio vero e proprio.
Mentre si realizza il progetto web, si può fare promozione e far atterrare i futuri utenti su questa pagina di pre-lancio/benvenuto.
Chi mi segue sui svariati canali saprà benissimo, che spesso mi diletto a creare nuovi progetti personali, ultimo in fase di lancio Eveeent.
Proprio con questo progetto, ho voluto usare LaunchRock è ho avuto delle belle sorprese che voglio condividere con te!
1. Landing Page
Una volta registrati gratuitamente su LaunchRock avrai a disposizione un pannello di amministrazione, dove potrai configurare la tua pagina di pre-lancio.
Tra le configurazioni possibili possiamo trovare in primis, la scelta dello sfondo in stile Big Background, scegli qualcosa che sia in linea con il tuo progetto e di alta qualità.
Abbiamo la possibilità di personalizzare un box di benvenuto nel quale inserire il logo del progetto, del testo libero + eventuali link esterni.
Inoltre possiamo anche attivare una fascia in alto con un messaggio testuale + link esterni.
2. Pagine di Condivisione + Virale
Nella fase successiva potremo configurare il messaggio di condivisione, che verrà visualizzato una volta inserita una email.
In questa pagina troveremo alcuni button social da offrire ai nostri utenti per condividere il proprio link univoco per far iscrivere altri utenti.
Qui entra in gioco la vralità automatica di LaunchRock, infatti permette di creare lato amministratore una classifica di ogni utente che ha immesso la propria email, in base a quanti utenti e risucito a far iscrivere con la propria URL.
3. Messaggio di Conferma via Email
Avremo la possibilità di configurare un messaggio automatico di conferma, dopo che l’utente avrà inserito la propria email.
Questo messaggio è molto importante, la nostra prima vera comunicazione al nostro futuro utente.
In questa email potremo suggerire di seguire gli avanzamenti dei lavori sui nostri canali social, e invitarlo a condividere la sua URL univoca per entrare in classifica e ricevere gli inviti alla beta per primo.
Questo permette di incitare i propri utenti di scalare la classifica, invitando nuovi amici, con in palio di essere i primi a provare il nostro progetto web.
Questa è una leva molto virale e incisiva che permette in poche settimane di generare un traffico non indifferente, e aumentare la propria lista di email.
In ogni momento l’utente, inserendo nuovamente la sua email nel box in pagina di pre-lancio, potrà visualizzare la sua posizione in classifica.
Infine potremo configurare la posizione e trasparenze del box di benvenuto, e il messaggio di conferma email ricevuta.
4. Configurazione Sito Web
Nella fase successiva potremo inserire alcuni dati opzionali ufficiali del nostro sito come email, categorie e tag per essere cercati all’interno del circuito LaunchRock.
Interessante in questa area la possibilità di integrare il codice di monitoraggio Google Analitycs.
Utile possibilità per analizzare dati con un tool secondario oltre alle statistiche interne di LaunchRock.
5. Configurazione Dominio + Codice Embed
Una volta configurato per bene la nostra landing page, avremo la possibilità di ottenere un codice embed da inserire nella nostra pagina welcome sul nostro spazio web.
Questo codice permetterà di integrare la struttura di LaunchRock in una qualsiasi pagina web a nostra disposizione.
In questo modo potremo avere la landing page direttamente su un indirizzo ufficiale del nostro dominio.
6. Statistiche + Esporta Dati .CSV
Infine abbiamo la possibilità di consultare in ogni momento le statistiche di engagement della nostra landing page.
In questa pagina potremo visualizzare una classifica globale, e filtrare per conversioni decretando i nostro utenti vincitori.
Inoltre avremo la possibilità di esportare l’intera lista di email in forma .CSV, modificabile con un comune Excel.
Conclusione
LaunchRock è sicuramente un ottimo strumento online gratuito da conoscere, per creare delle pagina di pre-lancio in poco tempo e con un’alta viralità.
Ovviamente abbiamo la possibilità di creare una welcome page da zero a mano, ma se vogliamo ottimizzare i tempi di sviluppo dell’intero progetto da promuovere, può essere una soluzione vincente.
Cosa ne pensi di questo servizio?
Scrivi un commento da Facebook