La realizzazione di Brochure Grafiche è un processo da affrontare con un buon studio di comunicazione, infatti bisogna individuare bene alcuni aspetti da inserire e mettere in evidenza.
A me piace definire le Brochure come dei grandi biglietti da visita, nei quali grazie alla loro dimensione possiamo usare maggiore creatività.
Vediamo alcuni consigli, che voglio condividere con voi, maturati durante la mia esperienza.
I Colori
I colori possono incidere parecchio sulla visibilità di alcuni elementi presenti nelle brochure.
Usare forti contrasti può a volte essere utile, ma cerchiamo di non esagerare senza uscire troppo dai colori primari del brand.
Ricordiamoci che i colori web sono differenti dai colori della stampa, quindi cerchiamo di adoperare una colorazione corretta.
Qui di seguito possiamo vedere alcune Brochure nelle quali i colori insieme al tipo di carattere caratterizzano molto la presentazione rendendola originale e mai noiosa.
Le Forme
Anche le forme possono giocare un ruolo fondamentale per decretare la viralità e il successo della brochure.
Ovviamente non possiamo sbizzarrirci molto per grandi aziende, in quanto spesso ci sono diversi vincoli da rispettare, ma qualora avessimo carta bianca possiamo esprimere la nostra creatività anche con delle forme fuori dal comune.
Mettiamo caso di dove creare delle Brochure per un concessionaria di automobili, perchè non farle a forma di ruota, con le alette scorrevoli?
Ho reso l’idea? Ovviamente la realizzazione è più complessa, ma il risultato sarà eccezionale!
Ecco alcuni esempi in cui le forme caratterizzano e mettono in maggior evidenza la comunicazione.
Le Immagini
Le fotografie possono aiutarci a esprimere in modo corretto la comunicazione del nostro servizio legato al brand.
Se a differenza di un biglietto da visita, spesso le immagini usate sono solo la faccina o logo aziendale, nelle Brochure possiamo analizzare e scegliere immagini per aumentare il valore della comunicazione.
Anche in questo caso, è ovvio e non da sottovalutare che le foto devono essere coordinate alla comunicazione studiata, che si vuole diffondere.
Le immagini devono essere di alta qualità e non dovrebbero essere inserite a casaccio per coprire buchi di testo, cosa che spesso noto in Brochure anche di grandi aziende.
I Testi
Il contenuto della nostra brochure è un altro elemento da tenere in considerazione.
Ovviamente il testo è il cuore di quello che vogliamo comunicare, la forma, le immagini e lo stile ci aiuteranno a comunicare e presentare meglio il contenuto.
Anche in questo caso è ovvio che Brochure con troppo testo sono noiose, possiamo sicuramente cercare di spezzare la monotonia con immagini o lievi elementi grafici.
Bisogna arrivare a un compresso tra immagini e testo, così da rendere curiosa e agevole la lettura.
Dove Prendo Ispirazione?
Ecco alcune raccolte di Brochures selezionate da svariati Designer da tenere in considerazione, per idee e ispirazioni.
9 Commenti
Bella raccolta ;)
ahahah telepatia assoluta
http://is.gd/iEJrn
:)
ottimo articolo grazie!
Come sempre spunti e ispirazioni interessanti!!
Grazie Julius per i consigli!!
Grande!!! Interessantissimo!
Complimenti, bell’articolo..ispira molto e visto belle idee..ora bisogna trovar il cliente… ;)
Ottimi consigli grazie mille!!!
Bel post, complimenti davero